Hai tempo fino alle 16:55 per completare il tuo acquisto

KINDESWOHL - IL BENE DEL BAMBINO
KINDESWOHL - IL BENE DEL BAMBINO
Info

Regista: Franco Angeli

Cast: Livia Bonifazi, Giovanni Guardiano, Mario Patanè

KINDESWOHL, il bene del bambino è un film di impegno civile. E’ la ricostruzione vera e documentata della vicenda emblematica di Marinella Colombo. Frutto di anni d’inchiesta del regista Franco Angeli e della protagonista Livia Bonifazi a cui si deve la nascita di questo progetto che porta alla luce una realtà tanto drammatica quanto sconosciuta. Esiste un ente in Germania, lo Jugendamt, ed è parte in causa in ogni procedimento familiare. E’, di fatto, un ente di sorveglianza e di controllo sulla famiglia e sui minori. Nelle separazioni di coppie bi-nazionali fa in modo, nella maggior parte dei casi, che i figli vengano affidati al genitore di nazionalità tedesca, che nessuno di
questi bambini lasci la Germania, che i diritti genitoriali non vengano mai dati al genitore straniero e che i contatti tra il genitore straniero e suo figlio siano resi sempre più difficili fino ad arrivare a cancellarli. Cancellare l’altro genitore significa cancellare la lingua e la cultura del suo paese. Si cancellano così genitori, nonni e famiglie intere.

Regista: Franco Angeli

Cast: Livia Bonifazi, Giovanni Guardiano, Mario Patanè

KINDESWOHL, il bene del bambino è un film di impegno civile. E’ la ricostruzione vera e documentata della vicenda emblematica di Marinella Colombo. Frutto di anni d’inchiesta del regista Franco Angeli e della protagonista Livia Bonifazi a cui si deve la nascita di questo progetto che porta alla luce una realtà tanto drammatica quanto sconosciuta. Esiste un ente in Germania, lo Jugendamt, ed è parte in causa in ogni procedimento familiare. E’, di fatto, un ente di sorveglianza e di controllo sulla famiglia e sui minori. Nelle separazioni di coppie bi-nazionali fa in modo, nella maggior parte dei casi, che i figli vengano affidati al genitore di nazionalità tedesca, che nessuno di
questi bambini lasci la Germania, che i diritti genitoriali non vengano mai dati al genitore straniero e che i contatti tra il genitore straniero e suo figlio siano resi sempre più difficili fino ad arrivare a cancellarli. Cancellare l’altro genitore significa cancellare la lingua e la cultura del suo paese. Si cancellano così genitori, nonni e famiglie intere.
Orari
Torna alla mappa
Posti
Seleziona un orario
Reset
Reset
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.