Hai tempo fino alle 14:59 per completare il tuo acquisto

MANI BUCATE. FRANCESCO IL POVERELLO CHE RICEVETTE LE STIMMATE
MANI BUCATE. FRANCESCO IL POVERELLO CHE RICEVETTE LE STIMMATE
Info

Cast: Giovanni Scifoni

Torna al Sacro Monte ricco dei successi teatrali e televisivi uno degli interpreti tra i più geniali degli ultimi anni Giovanni Scifoni che così descrive per Tra Sacro e Sacro Monte questo suo lavoro:
“Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti? Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace”, lui dirà: Francesco. Perchéé tutti conoscono San Francesco? Perchéé sono stati scritti decine di migliaia di testi su di lui? Perché è così irresistibile? E perchéé proprio lui? Non era l’unico a praticare il pauperismo. In quell'epoca era pieno di santi e movimenti eretici che avevano fatto la stessa scelta estrema, che aveva di speciale questo coatto di periferia piccolo borghese mezzo frikkettone che lascia tutto per diventare straccione? Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Il monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte, dalla predica ai porci fino alla composizione del cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano della storia, Francesco canta la bellezza di frate sole dal buio della sua cella, cieco e devastato dalla malattia. Nessuno nella storia ha raccontato Dio con tanta geniale creatività. Santa creatività.
Il vero problema è che Francesco era un attore molto più bravo di me.”

Cast: Giovanni Scifoni

Torna al Sacro Monte ricco dei successi teatrali e televisivi uno degli interpreti tra i più geniali degli ultimi anni Giovanni Scifoni che così descrive per Tra Sacro e Sacro Monte questo suo lavoro:
“Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti? Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace”, lui dirà: Francesco. Perchéé tutti conoscono San Francesco? Perchéé sono stati scritti decine di migliaia di testi su di lui? Perché è così irresistibile? E perchéé proprio lui? Non era l’unico a praticare il pauperismo. In quell'epoca era pieno di santi e movimenti eretici che avevano fatto la stessa scelta estrema, che aveva di speciale questo coatto di periferia piccolo borghese mezzo frikkettone che lascia tutto per diventare straccione? Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Il monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, si interroga sull’enorme potere persuasivo che genera su noi contemporanei la figura pop di Francesco, e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte, dalla predica ai porci fino alla composizione del cantico delle creature, il primo componimento lirico in volgare italiano della storia, Francesco canta la bellezza di frate sole dal buio della sua cella, cieco e devastato dalla malattia. Nessuno nella storia ha raccontato Dio con tanta geniale creatività. Santa creatività.
Il vero problema è che Francesco era un attore molto più bravo di me.”
Orari
Torna alla mappa
Posti
Seleziona un orario
Reset
Reset
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.